Roberta Geremicca si è divisa tra Napoli (la sua città natale) e Los Angeles (la sua città adottiva) dove ha
svolto la mansione di talent manager per una compagnia americana (CSP management) dal 2017 e poi quella di produttrice esecutiva dal 2020.
Il suo percorso artistico nasce tanti anni fa, quando nel 2004 ha frequentato il campus di Cinecitta in qualità di attrice. Si è affermata a teatro sia in Italia che all'estero, per poi passare ai piccoli ruoli per soap opera e film.
Roberta ha sempre voluto sfidare sè stessa e migliorarsi e dopo aver studiato in tante scuole italiane ha incontrato Michael Margotta insegnante che l'ha cambiata come persona e come attrice. Da allora si è appassionata all'inglese e si e’ quindi trasferita in Inghilterra per studiare l'inglese e conoscere i vari metodi di recitazione. È diventata membro dell'Actor centre dove ha studiato il metodo Meisner.
(Approfondito anche poco dopo, proprio in America)
Dopo poco ha trovato un agente ed ha iniziato a lavorare a teatro a Londra e in varie pubblicità. L'Inghilterra anche non le bastava e così ha richiesto il visto artistico per lavorare come attrice in America e una volta ricevuto è saltata sul primo aereo. A Los Angeles ha studiato alla Stella Adler e al Meinser institute.
È stata impegnata nel doppiaggio di film e documentari per Netflix Italia il che le ha non solo fatto riscoprire il magico mondo del doppiaggio che aveva un po' abbandonato, ma l'ha anche fatta sentire più vicina a casa. Dopo aver girato diverse pubblicità e films è stata attirata dal "dietro le quinte" e ha così iniziato ad assistere casting directors nel loro lavoro, appassionandosi molto alla ricerca dei talenti, scoprendo di avere un occhio particolare per gli attori ha affiancato un agente nel suo lavoro e così ha trovato la sua vera strada. È stata prima agente per un'agenzia di pubblicità per poi passare al ruolo di talent manager.
L'insegnamento è un qualcosa che ha sempre affascinato Roberta che ha iniziato così prima con piccoli workshops per attori professionisti e poi tenendo classi per professionisti e attori alle prime esperienze sia in Italia che in America.
Ha una certificazione come consulente di armocromia, e un training come intimacy coordinator, ruolo che ricopre sui set sia italiani che stranieri. Ha infatti lavorato per 2 film a Londra, vari corti tra Napoli e Roma, la serie “Nudes 2” ed ha appena finito il film “la bambina di Chernobyl”.
Da vera napoletana come acting/dialect coach ha lavorato sul set del film FILUMENA MARTURANO.
Roberta non si considera nè italiana nè americana né inglese, in quanto tutti i posti dove ha vissuto e vive le regalano sempre nuove opportunità e forse questo suo primo libro ne è la vera prova.