Anna Vascella, nata a Enna, ma vive a Rosate, un graziosissimo paese in provincia di Milano. Per dieci anni è stata volontaria presso una struttura per ragazzi disabili, nello stesso paese dove abita. La sua passione per la scrittura, è coltivata sin dalll'infanzia, quando suo padre le regalò una macchina per scrivere, così incominciò a scrivere poesie, senza sapere che da grande sarebbe stata la sua grande passione, appunto: la scrittura. Dalla narrativa, alla poesia, alle fiabe per bambini, ai racconti horror. Viaggia molto, arricchendo così la sua passione, inserendo nei suoi romanzi, qualche paesaggio da lei visitato. Si dedica alla scrittura a tempo libero, da sempre le interessano è le appassionano i gialli horror e i thriller. La ispirano le trame intricate dove tutto gira intorno ai delitti, ed ai misteri medievali. Al suo primo libro "Capricci tempestosi" gli è stato conferito un attestato per arti visive e letterarie, del premio Giovanni Verga dell'accademia Ferdinandea di Catania. Classificato anche al secondo posto al concorso letterario "Io scrivo VIII ed. Il Giallista. Il secondo libro "Adorabile nemico" edito Carta e penna.
Il terzo libro “Delitti sulla neve” edito Arduino Sacco, è un romanzo storico ambientato a Sanpietroburgo 1879 che ruota tutto intorno ad una giovane donna zingara, che poi si scopre essere nipote dello zar Nicola. Il quarto libro: "Il mistero dell'antica reliquia" un trhiller tra il medioevo è il moderno, basato sulla ricerca dell'antica misteriosa croce di Gesù. Ha partecipato al concorso letterario Peppino Impastato, dove gli è stato conferito una menzione di merito, dal presidente del concorso Salvatore Lanno.
Partecipa a concorsi letterari per poesie, fiabe e racconti horror. Ha ottenuto diversi riconoscimenti nell'inserimento in antologie. La poesia “Il sorriso della vita” è stata scritta contro la violenza alle donne, ed inserita in antologia scritti poetici "Io donna" a cura di Nina Miselli. Due piccoli racconti a tema horror sono inseriti in due antologie diverse. Il racconto: "L'angelo nero" nel concorso letterario di "Buona notte horror".
e l'altro racconto: "La vendetta del sole" nel concorso letterario "Orrore al sole 2017" edito Letteratura Horror.
----------------------------------------------------
Maria Pia Di Prossimo, è una Pittrice, grafica, scrittrice, ex docente di Disegno e Storia dell’arte. Nata a Nicosia (EN) e adozione Milanese da quando avevo 4 anni. Ho ottenuto personali e partecipato a rassegne in Italia: Le ultime a Roma, a Palazzo Barberini; Residenza dell’Ambasciatrice del Sud Africa; Il Vittoriano (Museo Centrale Risorgimento per il 150° dell’Unità d’Italia, lettera di auguri e complimenti per il proseguo della Carriera Artistica dall’allora Presidente del Consiglio: “Silvio Berlusconi”). All’estero: Canada, Usa (New York, Dallas, Atalanta), Venezuela, Cina, Arabia Saudita, Austria, Grecia, Malta, Portogallo, Svezia, Russia. Ambasciatrice del Mar mediterraneo. Ultimamente ho lavorato con lo Staff di Sgarbi. Ho pubblicato poesie in diverse antologie e quattro libri: (1° satirica, 2° giallo, 3° avventura, 4° (poesie, fiabe, racconti: “Scorci del Cuore”, premiato al Concorso Internazionale “Milano International 23/11/2024), 5° “I Volti dell’Amore”( libro dedicato ai bambini malati di leucemia, l’AGAL, scritto da tredici scrittrici, di cui sono stata l’amministratrice e l’ideatrice. Scelta con due poesie, Nell’agenda “Le Pagine del Poeta Pinocchio 2025”. Inserimento nel libro, con una fiaba nel libro: “Petali di Cuore”. Menzione di merito al Premio letterario internazionale: “Trofeo Penna d’Autore”, sezione poesie. Partecipazione al 12° Concorso Internazionale di Poesia: “Il Federiciano”. Mie opere sono in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’Estero. Venti primi premi ottenuti e preziosi riconoscimenti dal mondo dell’Arte, dello Spettacolo e della Politica. Ho ottenuto a Roma il Premio Letterario Internazionale Scrittori per il Terzo Millennio. Sette anni fa, ho avuto un tumore al seno, un ictus, una trombosi operazione al ginocchio rottura del femore e oggi cammino con il deambulatore, non per questo ho smesso di dipingere e scrivere. Ho sempre creduto e portato avanti i miei sogni che rimangono sempre nel mio cuore e nell’anima. Ero grafica di quattro Band musicali, che abbiamo aiutato diverse Associazioni compresi i miei monili realizzati: Bambini Down, Croce Bianca e popolo Afghanistan. Mamma di due figlie, nonna di quattro nipoti ed un marito meraviglioso, sempre al mio fianco.