Renato Sferruzza nasce a Palermo nel 1952, vive in Sicilia fino a quattordici anni; con la famiglia si trasferisce dapprima a Torino e successivamente a Roma, dove vive tuttora. Consegue la maturità classica nel 1970 e si iscrive dapprima alla Facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma. Dopo altre esperienze universitarie non completa il corso di studi, ma lavora in Banca d’Italia per 42 anni. E’ sposato da oltre mezzo secolo con Carla; ha due figli e tre splendidi nipoti.
Nel maggio del 2022, partecipando ad un Workshop di scrittura creativa curato da Maria Franzè nell’ambito della rassegna letteraria Villa Lais legge, scopre una inconfessata propensione per la scrittura. Da questa estemporanea esperienza nasce il racconto Secondo liceo, inserito nella raccolta Il treno si arrestò pubblicata da Blue Room e CrunchEd.
Sempre nel 2022, partecipa con il racconto Villa Fiorelli al Primo Concorso Letterario, che ha per tema Racconta il tuo parco, indetto dalla libreria e caffè letterario Blue Room e dall’associazione culturale e sociale CrunchEd ETS nell’ambito della rassegna Villa Lais legge.
In seguito frequenta un corso di scrittura creativa tenuto da Maria Franzè nel 2022-23 sul racconto, al termine del quale viene pubblicata da Blue Room l’antologia D’amore, di fantasmi e altre storie in cui è presente con il racconto La famiglia Gualtieri.
Nel 2023 sulla rivista on-line Il Barnabò viene pubblicato il suo racconto La vigna e l’orto.
Nello stesso anno partecipa alla seconda edizione del Concorso letterario e d’illustrazione, promosso da Blue Room e CrunchEd per il centenario della nascita di Italo Calvino, con il racconto Un omaggio.
Da novembre 2023 a maggio 2024 frequenta il corso di scrittura creativa tenuto da Maria Franzè sul romanzo. Il frutto di questa esperienza è un romanzo breve, Memorie all’ombra del Castello, di carattere autobiografico.
Nel 2024 partecipa anche alla terza edizione del concorso letterario e di illustrazione, che quest’anno Blue Room e CrunchEd hanno dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia, con il racconto Chiamami Orlando, risultato nella rosa dei finalisti che verranno inseriti in un libro di prossima pubblicazione.
Stampa | Mappa del sito
© LfaEditoreNapoli Via Armando Diaz 17 80023 Caivano Partita IVA: 06298711216