Enrico Dalfiume nasce a Bolzano (1955) compie studi umanistici, si trasferisce in centro Italia 1987 completa il per-corso di filosofia e nel contempo lavora per l’impresa di famiglia, consegue il brevetto di giornalista pubblici-sta e si impiega in una emittente regionale in Abruzzo , collabora con l’Editore Costa per il Radiocorriere TV e per il mensile” Italia E’ “.

Agli inizi degli anni ’90 comincia a dipingere da autodidatta sui sentieri dell’informale, sperimenta forme ma-teriali e supporti che via via caratterizzano il Suo percorso artistico : accumulazioni, resine, smalti collages olio e pastelli. ( Importanti riconoscimenti giungono a cavallo degli anni 2010 - 2020 che aggiungono linfa e interesse ai Suoi lavori presenti in Italia e anche i Germania.)

Riamane viva e costante la vena poetica sperimentata da giovanissimo, disperdendo la maggor parte delle poesie sull’onda dei poeti della” beat generation ”: approccia ai grandi della poesia americana, russa, inglese prediligendo la poetica francese ( Coerbiere, Mallarme’, Verlaine, Rimbaud, Baudelaire ): Discorso a parte la folgorante meteora di E.L.Masters con il capolavoro Antologia..., il solitario anarcoide Charles Bukowski e gli ermetici italiani : Montale, Solmi; poi, una seconda generazione Quasimodo, Penna, Sinisgalli, Gatto, Luzi e Sereni con il gruppo dei ‛milanesi ’.

Particolare interesse per i poeti dalle vite travagliate dei quali ha subito senz’altro il fascino ( Merini Cam-pana, Pound, Ungaretti ). La sua poetica prende via via forma stringendo i contenuti, tagliando ogni superfluità, scrivendo, dico, quasi le parole ” costassero una moneta troppo costosa ” per essere sciupate! Formula un linguaggio poetico carico di eros e di forma femminile che ormai da tempo costituisce l’ossatura e il viatico del Suo scrivere in versi.

Insegue, mette con le spalle al muro scandalizza e vuol scandalizzare incentrando sull’eros, l’inutilita’ di sot-trarsi all’eterno femminino : il confronto mai sullo stesso piano alla ricerca di una im-possibile parita’ ricono-scendo sempre il valore della Donna, il suo mistero, il suo essere tale subendone il fascino e l’eros che la cir-conda.

Questa συλλογή, questa silloge poetica dunque, esplicita un percorso, offre una sintesi degli ultimi anni di lavoro, consegnando a chi la legga , una antologia autentica, moderna e al tempo stesso antica sul sentiero della poetica erotica e amorosa.

Stampa | Mappa del sito
© LfaEditoreNapoli Via Armando Diaz 17 80023 Caivano Partita IVA: 06298711216