Marco Dardanelli, nasce a Torino nel 1955 e ha vissuto nella periferia cittadina fino ai primi anni dell’adolescenza, quando si è trasferito con la sua famiglia in un piccolo comune della cintura torinese.
Ha conseguito il diploma di geometra nel 1974.
Sposato da 49 anni, ha tre figli ormai adulti.
Ha svolto diversi lavori, sia nel privato che nel pubblico.
Quello che è durato più a lungo è l’ultimo, che ha praticato per trent’anni, artigiano falegname.
Vive con sua moglie in un piccolo paese delle valli di Lanzo che si chiama Grosso.
La sua formazione letteraria è piuttosto vasta e variopinta ma, volendo indicare la narrativa e la poesia che più lo ha colpito ed influenzato, non può che riferirsi alla cosiddetta “beat generation” e alla narrativa sud americana.
Il suo scrittore preferito è Charles Bukowski.
Appassionato di musica, in qualità di semplice ascoltatore, ed è anche un collezionista di CD, prevalentemente di musica rock, blues, jazz e derivati vari.
I suoi musicisti preferiti sono Frank Zappa e Miles Davis.
Ex membro del direttivo della società operaia di Ciriè, un’antica società di mutuo soccorso, in questa veste ha curato l’organizzazione di diversi concerti presso il grande salone della cooperativa, dove hanno suonato diverse band locali e, occasionalmente, qualche artista di una certa fama.
Da diversi anni è iscritto all’ANPI.
Nel 2017 è stato pubblicato il suo primo e unico libro, senza contributo economico, presso un piccolo editore del canavese.
Il libro è intitolato “La luna nel quartiere”, ed è stato presentato al salone del libro di Torino in quell’anno e successivamente presso alcune librerie e associazioni di Torino e dintorni.
L’opera ha venduto circa 1.500 copie.
Considerando la limitata distribuzione effettuata personalmente dall’editore soltanto in Piemonte e in Valle d’Aosta, il risultato è stato soddisfacente per tutti.
Si possono trovare alcune recensioni dell’opera online.
Attualmente è in pensione e trascorre il tempo con sua moglie, passeggiando, leggendo , scrivendo, ascoltando musica, viaggiando e partecipando a iniziative culturali di vario genere.
Stampa | Mappa del sito
© LfaEditoreNapoli Via Armando Diaz 17 80023 Caivano Partita IVA: 06298711216